1-Chiesa Parrocchiale Santa Maria della Speranza-Olmo-Perugia-(Anno 2009)

VIA DON DARIO PASQUINI-OLMO-PERUGIA-SS.MESSE:GIORNI FERIALI ORE 18.00-DOMENICA ORE 9.00-11.00 -PARROCO:DON FABIO QUARESIMA-TEL.0755172106-CELL.3387622916

2-Chiesa Parrocchiale San Pietro Apostolo-Chiugiana-Perugia - (Anno-1602)

VIA FLEMING-CHIUGIANA-PERUGIA-IN QUESTO PERIODO NON CI SONO MESSE LA DOMENICA-PARROCO:DON FABIO QUARESIMA-TEL.0755172106-CELL.3387622916

3-Chiesa Parrocchiale di San Martino-Fontana-Perugia - (Anno-1163)

STRADA FONTANA-LA TRINITA'-CORCIANO-PG-Non Viene Celebrata la S.Messa-PARROCO:DON FABIO QUARESIMA-TEL.0755172106-CELL.3387622916

4-Chiesa Parrocchiale San Giovanni Battista-Olmo-Perugia-(Anno-)

Non Viene Celebrata la S.Messa- PARROCO:DON FABIO QUARESIMA-TEL.0755172106-CELL.3387622916

5-Chiesetta della Trinità-Colle della Trinità-Perugia-(Anno-1300)

VIA DELLE ROSE-LOC.FONTANA-CORCIANO-PG-Non Viene Celebrata la S.Messa-PARROCO:DON FABIO QUARESIMA-TEL.0755172106-CELL.3387622916

sabato 28 aprile 2012

Pillole di Parola a cura di Cristina Rossini


IV DOMENICA DI PASQUA
29 Aprile2012













MONIZIONE AMIENTALE

Il Signore Gesù è il Pastore vero, il Pastore buono, ci conosce e ci ama personalmente, offre
liberamente la sua vita per noi, vuole raccogliere in unità tutti i figli di Dio dispersi nel mondo.
 Per questo solo Lui è la pietra angolare e l’unica salvezza.
Quel Gesù morto e risorto al quale diciamo di credere, è il pastore delle nostre anime e del     
grande  popolo di Dio raccolto nell’unità della Chiesa. Come il pastore raduna le sue pecore così ci conduce ai pascoli della vita.
 MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA

Dopo la Pasqua Pietro è cambiato, la sua fede si è rafforzata, solo così può parlare con franchezza del Risorto davanti a quel Sinedrio che aveva fatto uccidere Gesù. La stessa forza scaturita dalla Pasqua abbiamo lasciato che travolgesse anche noi? Ma soprattutto, siamo convinti che Cristo è l’unica nostra salvezza?

 MONIZIONE ALLA SECONDA LETTURA

Tutti i cristiani sono realmente figli di Dio, dice Giovanni. Questo significa che oltre che comprendere che Lui si comporta con noi come un vero Padre, noi dovremmo comportarci come dei veri figli, nell’attesa di incontrarlo in forma definitiva e pienamente rivelata.

 MONIZIONE AL VANGELO

Paragonandosi ad un buon pastore, Gesù si rivela ai suoi discepoli di allora e a noi oggi come colui che è pronto a dare la sua vita per tutti. Come il vero pastore non vive senza le sue pecore, così un gregge non può esistere senza il suo pastore. Lui ci conosce personalmente e instaura con noi un rapporto unico e singolare, un vero rapporto d’amore che lo porta al dono della sua stessa vita.


domenica 22 aprile 2012

FESTA DEL PERDONO


                   La Prima Riconciliazione con il Signore

                                      Festa del perdono

21 Aprile 2012 Santa Maria della Speranza-Olmo-Perugia

Abbiamo vissuto oggi con i bambini del catechismo di terza la Prima Riconciliazione, la festa del perdono. Questa tappa è un momento importante nel cammino dell’Iniziazione Cristiana che i bambini vivono nel percorso catechistico, ed è il preludio alla Prima Comunione, che sarà l’anno prossimo.
I bambini si sono preparati con l’incontro di stamattina, e con le loro catechiste hanno portato avanti una preparazione approfondita del significato del Sacramento e di come lo si celebra.
La celebrazione di oggi è stata marcata, nella prima parte della giornata, dal racconto rappresentato dai catechisti e dagli animatori parrocchiali sulla parabola della "Pecorella Smarrita".
A caratterizzare questa celebrazione è stato il gesto da parte dei genitori di accompagnare i propri figli dai sacerdoti confessori e di recarsi poi a pregare per tutto il tempo della confessione del figlio davanti all’altare dell’SS. Sacramento. Dopo la benedizione e l’abbraccio da parte del sacerdote sono stati, a loro volta, felici di riabbracciarli loro stessi.
Ora il compito di tutta la comunità parrocchiale è quello di aiutarli a non dimenticare questo Sacramento grande e bello!
Grazie, Signore, perché hai fatto sperimentare il tuo perdono e la tua misericordia ai nostri bambini !

                                                       Vedi le foto dell’evento.
Festa del Perdono

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini




TERZA DOMENICA DI PASQUA
22 Aprile 2012




MONIZIONE AMBIENTALE

Se a più di venti secoli dal passaggio di Cristo sulla terra ancora proclamiamo che Lui è vivo e presente in mezzo a noi, e che la sua opera continua instancabilmente per la salvezza dell’umanità, vuol dire che dopo gli apostoli generazioni di credenti si sono succedute testimoniando la sua Risurrezione.
     Grazie a loro noi siamo nati nella fede e grazie a loro la Chiesa è ancora   viva.
     Ora tocca a noi, trasmettere a chi ci seguirà con la nostra vita lo stesso      annuncio di salvezza.
 MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA

Pietro accusa i suoi connazionali di aver ucciso l’autore della Vita, ma proclama a loro e a tutti noi che Lui è vivo e soprattutto presente come sorgente di Salvezza per tutti quelli che vorranno ricevere il suo perdono. Se ci si converte a lui non c’è nessuno stato irreparabile di colpa, dopo che Gesù è morto in croce ed è risorto.

 MONIZIONE ALLA SECONDA LETTURA

Chi crede nel Signore, con il Battesimo riceve una vita nuova che lo preserva dal peccato, ma quando poi comunque si allontana da Dio non ha motivo di disperare, il Padre ha dato a tutti noi un grande intercessore: Cristo Gesù.

 MONIZIONE AL VANGELO

Per riconoscere Gesù in mezzo a noi bisogna abbattere ogni resistenza, solo così, come gli apostoli, lo potremo incontrare, ed accogliere quella Pace che Lui porta, è Lui che sta con noi, è Lui che fa comunione con noi, è Lui che ci apre la mente per poterlo conoscere, è Lui che ci invita ad accogliere il suo perdono e a testimoniarlo al resto del mondo.

sabato 21 aprile 2012

SE QUESTO E' AMORE

domenica 15 aprile 2012

CORSO DI LITURGIA

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini













SECONDA DOMENICA DI PASQUA
15 Aprile2012

MONIZIONE AMBIENTALE

 La Pasqua di Cristo non è solo un evento della storia, un’esperienza limitata nello spazio e nel tempo; il Risorto lo si incontra ancora nel Giorno del Signore che è il ritrovarsi domenicale per celebrare l’Eucaristia con tutta la comunità. Così il vangelo di oggi ci presenta due apparizioni del Signore che avvengono appunto di domenica. Per tutto il tempo di Pasqua mediteremo sull’irruzione del Cristo vittorioso nella vita dei discepoli e della comunità cristiana da allora fino ad oggi.

MONIZIONE ALLA PRIMA LETTURA

Il libro degli Atti degli apostoli, ritratto esemplare della chiesa delle origini, esalta la virtù dell’amore, un amore efficace, impegnato ed operativo. I membri delle prime comunità non consideravano nulla come proprio, ma ogni cosa era di tutti e quello che si ricavava dal lavoro dei singoli veniva affidato ad un fondo comune. Loro vivono un’esperienza sociale assolutamente originale per la ragione e lo spirito che anima quel progetto. Tutto ha le sue radici nell’esperienza della Pasqua.

MONIZIONE ALLA SECONDA LETTURA

Se crediamo in Cristo siamo figli di Dio, questo ci dice Giovanni nella sua prima lettera, e questo si deve vedere nell’attenzione che rivolgiamo ai fratelli. Anche noi dobbiamo concretizzare l’irruzione del Risorto nella nostra vita riconoscendo in chi ci vive accanto un fratello. La risurrezione ci deve far vedere gli altri uomini con occhi diversi. Tutto questo è reso possibile perché noi siamo figli di Dio e possiamo vincere il mondo con le sue paure e i suoi limiti.

MONIZIONE AL VANGELO

La fede è l’argomento centrale del vangelo di oggi, anche quando è faticosa e debole come quella di Tommaso, lui non si fida fino in fondo, lui per credere deve vedere e toccare. Cristo esige da lui e da tutti noi di essere riconosciuto non solo come Maestro e Messia, ma come Figlio di Dio inviato dal Padre per salvare l’umanità, cioè la professione di fede piena. Gesù esalta anche un’altra fede alla quale destina una beatitudine, è quella di coloro che credono in modo totale, puro, libero, senza il condizionamento del vedere e del toccare.

sabato 7 aprile 2012

Guida per i Ministranti

              Guida per i ministranti   

                          VEGLIA PASQUALE



: : Cos'è

In questa celebrazione si rivive, attraverso varie letture, tutta la storia della salvez­za, dalla creazione, fino alla risurrezione di Gesù. Nella veglia del Sabato Santo, si celebra il centro della nostra fede: la ri­surrezione di Gesù dalla morte e il dono per tutti della vita senza fine.

: : Cosa bisogna preparare.

— In sacrestia: gli abiti del Sacerdote: amitto, camice o alba. stola e casula bianche: le più belle, preziose e solenni che si abbiano a disposizione: gli abiti del diacono: amitto, camice o alba, stola diaconale bianca: le più bella, preziosa e solenne che si abbia a disposizione; quadro comandi: microfono acceso e tutte le luci spente.

In presbiterio: sull'altare: la tovaglia distesa e i ceri spenti: di fianco all'ambone: candelabro per il Cero Pasquale; in luogo visibile: (generalmente davanti all'altare) bacinella per la benedizione dell'acqua: sulla credenza: leggio per il messale e tutto l'occorrente per la Messa. Se vi fosse il Battesimo: rito del Battesimo, sacro Crisma. conchiglia o piccolo recipiente per versare l'acqua sul capo di chi deve essere battezzato. veste bianca, bacinella con limone e sapone per sgrassare le mani dopo l'u­so del Crisma e secondo asciugamani. Se il rito del Battesimo non si svolge al Battistero: bacile con supporto e acqua da benedire; un tavolino per porvi tutto l'occorrente per il Battesimo.


— Fuori dalla Chiesa: su un tavolino: messale, uno stoppino lungo, turibolo (spen­to!), navicella, Cero Pasquale spento, vassoio con i grani di incenso da infilare sul Cero Pasquale e stilo di metallo per incidere il Cero Pasquale, le molle da camino o una paletta in metallo per prendere le braci dal braciere; sul sagrato: braciere con il fuoco acceso o falò.

: : Come si struttura la celebrazione e come si serve

— il lucernario: Ci si porta in processione, senza la croce, fuori dalla Chiesa, davanti al falò o al braciere. Il ministrante con il messale si pone davanti al Sacerdote che be­nedirà il fuoco; poi il Sacerdote inciderà una croce sul cero (portare stilo di metallo e grani di incenso su un vassoio) e lo accenderà con uno stoppino prendendo la fiamma dal fuoco benedetto. Successivamente si porrà il fuoco benedetto nel turibolo (porta­re: molle da camino o paletta in metallo, turibolo e navicella) quindi il Sacerdote (o il diacono) si porta davanti alla processione, fuori della Chiesa, con il cero acceso, lo ele­va e canta o dice ad alta voce: «Cristo luce del mondo». A questo punto davanti al cero si portano turibolo e navicella; dietro al Sacerdote si dispongono i ministranti e dietro a questi la gente. Il Sacerdote, sulla soglia della Chiesa dice ancora: «Cristo luce del mondo»: si accendono i ceri dei fedeli prendendo la fiamma dal Cero Pasquale (e non dagli accendini): è il segno che la luce di Cristo raggiunge ogni uomo. La processione riprende e quando il Sacerdote è davanti all'altare si gira verso i fedeli e proclama ancora: «Cristo, luce del mondo». A questo punto si accendono le luci della Chiesa: re­stano, invece, sempre spente le candele dell'altare. Si pone il Cero Pasquale nel suo candelabro e lo si incensa (portare turi bolo e navicella). Il Sacerdote (o il diacono o un cantore) si porta all'ambone e incensa il libro con il canto dell'Exultet» (portare il turibolo) e subito dopo lo canta.

Un ministrante, al termine del canto dell'Exultet toglie il libro con il canto (messa­le o altro libro con la musica del canto) e pone sull'ambone il lezionario.

— Liturgia della Parola: a questo punto si spengono le candele tenute in mano dai fe­deli e inizia la Liturgia della Parola. Ogni lettura è preceduta da un'orazione (portare il messale). Terminata l'orazione prima dell'Epistola (Lettera ai Romani) si accendo­no le candele sull'altare, tutti si alzano e si canta il «Gloria». Al canto dell'Alleluia, come si fa nelle domeniche, si portano il turi bolo e la navicella e si incensa il Vangelo. Dopo il Vangelo c'è l'omelia.

— Liturgia battesimale: al termine dell'omelia, il Sacerdote si reca al battistero, se è ben visibile da tutti. Altrimenti, dopo l'omelia, si pone un bacile di fronte all'altare, dove si svolgerà la liturgia battesimale; si porta anche un tavolino con tutto l'occorrente per il Battesimo. Si cantano o leggono le litanie dei Santi e subito dopo si benedice l'acqua immergendovi il Cero Pasquale (due ministranti aiutano il Sacerdote a togliere il Cero Pasquale dal suo candelabro). Terminata la benedizione dell'acqua. si procede al battesimo dei bambini o degli adulti: un ministrante porta il rituale del Battesimo al Sacerdote e un altro tiene il microfono o porta l'asta con il microfono. Quindi il Sacerdote chiede di rinunciare a Satana e invita a fare la professione di fede. Successivamente si battezzano i bambini o gli adulti (passare al Sacerdote la conchiglia per versare l'acqua sul capo) e si ungono con il Sacro Crisma (portare al Sacerdote il vasetto con il C'risma). Terminata l'unzione si fa la consegna della veste bianca. I genitori vanno al loro posto con i bambini battezzati. 1 ministranti del servizio all'altare lavano le mani al Sacerdote (portare: brocca, bacinella con limone e sapone. asciugamano).

Se non ci fosse il Battesimo si benedice comunque l'acqua lustrale (come per il ri­to del Battesimo) e si rinnovano le promesse battesimali: il <‘Credo'> in forma di do­manda e risposta. Dopo il «Credo» il Sacerdote asperge il popolo con l'acqua benedetta (portare secchiello e aspersorio}.

- Liturgia Eucaristica: tutto procede come al solito.

venerdì 6 aprile 2012

Guida per i Ministranti

Guida per i ministranti

                                 VENERDI SANTO

: : Cos'è

Nel giorno del Venerdì Santo, la Grande Famiglia che è la Chiesa ricorda e rivive la passione e la morte in croce del Signore. Non si celebra l'Eucaristia. ma una liturgia speciale. chiamata «Azione Liturgica». suddivisa in tre momenti: la Liturgia della Parola con la lettura del Passio, tratta dal Vangelo secondo Giovanni: l'adorazione della croce e la comunione eucaristica (fatta con il pane consacrato il giorno precedente).

: : Cosa bisogna preparare

In sacrestia: gli abiti del Sacerdote: amitto, camice o alba, stola e casula rosse: per il diacono: amitto, camice o alba, stola diaconale e dalmatica rosse: libri del Passio:

portati in processione dai due lettori e dal Sacerdote.

In presbiterio: l'altare: deve essere senza tovaglia, senza ceri e senza fiori; deposti sulla credenza: tovaglia per l'altare, messale con leggio, corporale, piattello per la comunione; due candelieri da porre di fianco alla croce, una volta scoperta. Sul presbiterio: due leggii per la lettura del Passio; un crocifisso velato: la base per il crocifisso. Nella cappella della reposizione: due candelieri con candele accese e velo omerale.

: : Come si struttura la celebrazione e come si serve

Si arriva all'altare in processione, senza croce né candelieri né turibolo e navicella:i lettori portano in mano i libretti per la lettura del Passio. Arrivati davanti all'altare tutti fanno un inchino; lettori e Sacerdote salgono all'altare dove depositano i libri del Passio, quindi scendono i gradini del presbiterio e si inginocchiano per qualche istante. Poi, lettori, Sacerdote e ministranti salgono in presbiterio per andare ai loro posti. Dopo la seconda lettura, i lettori e il Sacerdote (o diacono) vanno all'altare dove prendono i libretti del Passio; i lettori si recano ai leggii, mentre il Sacerdote (o il diacono) va all'ambone. Terminata la lettura del Passio, i libretti vanno lasciati sui leggii e sull'ambone. Seguono: l'omelia e la preghiera universale. A questo punto il Sacerdote scopre a più riprese il crocifisso velato. Una volta svelato, il crocifisso viene posto al centro dell'altare su una base preparata precedentemente o lo si affida a due mini­stranti che lo reggono, appoggiandolo a terra. Tutti si inginocchiano per qualche istante in adorazione. Di fianco al crocifisso si collocano due candelieri con candele accese. Successivamente, tutti vanno alla croce per baciarla. Terminato il bacio al crocifisso. due ministranti salgono all'altare sul quale stendono la tovaglia e portano il messale. Intanto il Sacerdote (o il diacono), preceduto da due ministranti con i ceri accesi. va alla cappella della reposizione per prendere il Santissimo. Giunti alla cappella, un ministrante mette sulle spalle del Sacerdote (o diacono) il velo omerale. Si porta l'Eucari­stia all'altare e agli angoli dello stesso si depongono i due ceri, prima portati in processione: intanto un ministrante leva il velo omerale dalle spalle del Sacerdote. Seguono i riti di comunione a partire dal «Padre Nostro». Terminata la Comunione, si riporta l'Eucaristia nella cappella della reposizione. Dopo l'orazione finale il Sacerdote e i ministranti tornano in sacrestia.

giovedì 5 aprile 2012

Guida per i Ministranti

Guida per i Ministranti                                                               



GIOVEDI SANTO

Cos'è

Con la Messa della Cena del Signore del Giovedì Santo inizia il triduo pasquale che si concluderà con la grande veglia del Sabato Santo. Nella Messa del giovedì sera si da spazio all'istituzione dell'Eucaristia e, dopo il Vangelo, si compie il gesto della lavanda dei piedi, come aveva fatto Gesù agli apostoli.

: : Cosa bisogna preparare

In sacrestia: gli abiti del Sacerdote: amitto, camice o alba, stola e casula bianche;
per il diacono: amitto, camice o alba, stola diaconale e dalmatica bianche.


In presbiterio deposti sulla credenza: tutto il necessario per la Messa, una bacinella per lavare le mani al Sacerdote dopo la lavanda dei piedi; tre asciugamani; uno per asciugare i piedi, uno per asciugare le mani al Sacerdote dopo la lavanda dei piedi e l'altro per la purificazione; un grembiule per il Sacerdote, una brocca ed un catino per la lavanda dei piedi; velo omerale bianco.Fuori dal presbiterio: dodici sedie su di un tappeto per la lavanda dei piedi: alla cappella della reposizione: ceri accesi e fiori.

Come si struttura la celebrazione e come si serve

La Messa procede regolarmente fino al termine dell'omelia: dopo che il Sacerdote si è tolto la casula e si è messo un grembiule. si svolge il rito della lavanda dei piedi. I ministranti aiutano il Sacerdote a reggere la brocca, la bacinella e l'asciugatoio, terminata la lavanda dei piedi, dopo aver lavato le mani al Sacerdote (portare: brocca, bacinella con sapone e asciugamani pulito), la Messa procede regolarmente fino alla fine dei riti di comunione, quando si depone la pisside con l'Eucaristia, non nel tabernacolo, ma sull'altare. A questo punto il Sacerdote incensa il Santissimo (portare: turibolo e navicella), si pone sulle spalle del celebrante il velo omerale e si dà inizio alla processione fino alla cappella della reposizione. Ci si dispone in questo ordine: davanti stanno turibolo e navicella, poi la croce con candelieri, segue la gente e, per ultimo, il Sacerdote con il Santissimo. Giunti alla cappella della reposizione, si pone l'Eucaristia nel tabernacolo allestito appositamente, si incensa (portare: turibolo e navicella), si prega qualche minuto in silenzio e si ritorna in sacrestia.

lunedì 2 aprile 2012

14 aprile 2012, incontro ministri straordinari dell’eucaristia

Si svolgerà a Cascia il prossimo Sabato 14 aprile 2012 il 6° incontro nazionale dei Ministri Straordinari della distribuzione dell’Eucaristia. Una occasione per riflettere sul senso più intimo di questo servizio: offirire l’eucaristia a chi è in condizioni di particolare difficoltà, per portare il conforto e la speranza della condivisione.

L’incontro si svolgerà presso l’hotel delle Rose, Via Fasce n° 2 Cascia, secondo il seguente programma:
• Ore 10,00 arrivi ed accoglienza presso l’Hotel delle Rose – Casa del Pellegrino
• Ore 10,30 Celebrazione delle Lodi
• Ore 10,45 Meditazione sul tema “I Ministri del Rosario nel cammino dell’Eucarestia”
• Ore 12,00 Santa Messa
• Ore 13,00 pranzo
• Ore 14,30 visita al Santuario di Santa Rita
• Ore 15,30 Adorazione Eucaristica
• Ore 17,00 partenze

Le iscrizioni dovranno pervenire in Presidenza Nazionale (presidenza.nazionale@unitalsi.it) entro e non oltre il 31 marzo 2012 per il tramite delle sezioni.

La quota di partecipazione senza pernottamento, comprensiva della cartellina del convegno e del pranzo, è di 35,00 euro a persona; con il pernottamento (dalla cena del 13 aprile al pranzo del 14) la quota è di euro 70,00 a persona in camera doppia o tripla.

Per chi preferisse una camera singola il supplemento è di 10,00 euro a persona per notte.


domenica 1 aprile 2012

Invito del Vescovo

PILLOLE DI PAROLA a cura di Cristina Rossini












DOMENICA DELLE PALME
               1 Aprile 2012


MONIZIONE AMBIENTALE

Con questa celebrazione entriamo nella settimana santa, la grande settimana dell’anno liturgico nella quale rivivremo il mistero pasquale della passione, morte e risurrezione del Signore. Questa domenica con i suoi due momenti liturgici preannuncia i due aspetti della Pasqua: l’ingresso di Gesù in Gerusalemme ci anticipa la sua glorificazione, il racconto della passione ci pone davanti l’umiliazione della croce. Entriamo con Gesù in Gerusalemme, entriamo in questa santa settimana per condividere l’umiliazione e la gloria del nostro Salvatore.

 MONIZIONE ALLE LETTURE

La Parola di oggi ci fa incontrare la figura e il mistero del Servo obbediente e sofferente che fa in tutto la volontà di Dio, che non reagisce alla violenza e all’oppressione, che si fa pienamente solidale con gli uomini, che si carica dei loro peccati, che accetta liberamente e per amore la morte infame della croce. Il grande insegnamento della passione di Gesù per tutta l’umanità è il morire per vivere e risorgere, il perdere per guadagnare, il donare per ricevere, tutto questo non è masochismo, ma amore.

Condividi

Ascolta Delizioso Facebook Digg Stumbleupon Favorites More